Scuola Primaria

Il curriculum CAMBRIDGE PRIMARY

Il Cambridge Primary è un curriculum che articola ogni materia all’interno di una struttura ben definita:

English L1 (English as first language), English L2 (English as a second language), Mathematics, Science, ICT Starters (questa materia è proposta tra la fine della scuola Primaria e la Secondaria, e il suo programma è pensato per svilupparsi in continuità tra i due cicli scolastici).

Il piano di studi punta a sviluppare competenze fondamentali come le capacità di analisi, valutazione, riflessione, collaborazione e comunicazione. Queste competenze sono trasmesse nel rispetto delle caratteristiche particolari dello studente e lo preparano al confronto con un contesto internazionale; inoltre il programma è articolato in maniera tale da sostenere sia gli allievi che continueranno gli studi con i successivi programmi Cambridge Secondary sia quelli che rientreranno nel sistema scolastico italiano tradizionale.

La valutazione prevede due livelli: il primo in itinere, Cambridge Primary Progression Tests, il secondo al termine del ciclo, Cambridge Primary Checkpoint. Entrambi valutano e certificano il livello delle competenze acquisite nelle discipline di cui si compone il curriculum:

English L1

Cambridge Primary English enables learners to communicate confidently and effectively and to develop the critical skills to respond to a range of information, media and texts with understanding and enjoyment. Learners who follow this curriculum framework will develop a first language competency in English based on a curriculum designed to be successful in any culture and to promote cross-cultural understanding.

Il Cambridge Primary English (English L1) consente agli allievi di comunicare in maniera sicura ed efficace, e di sviluppare le capacità essenziali per confrontarsi con diversi tipi di informazioni, media e testi, in maniera consapevole e traendone vantaggio. Gli allievi che seguono questo piano di studi sviluppano, in inglese, una competenza da madrelingua a partire da un curriculum progettato per adattarsi al meglio a ogni cultura e per promuovere la comprensione interculturale.

English L2

This curriculum develops learners’ speaking, listening, reading and writing skills in English. It has been developed in conjunction with Cambridge Assessment English and is based on the Council of Europe’s Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), used across the world to map learners’ progress in English.

Questa disciplina sviluppa le competenze specifiche di speaking, listening, reading, writing e abilità critiche. Il programma è implementato in modo da includere nella metodologia didattica la preparazione alle tradizionali certificazioni linguistiche definite dal Quadro Comune di riferimento per le lingue dal Consiglio d’Europa: gli allievi sosterranno, a partire dalla terza classe Il Cambridge Young Learners, rispettivamente Starters, Movers, Flyers.

Mathematics

The mathematics curriculum framework explores five content areas: number, geometry, measure, handling data and problem solving. This curriculum focuses on principles, patterns, systems, functions and relationships so that learners can apply their mathematical knowledge and develop a holistic understanding of the subject.

Il curriculum di matematica esplora cinque aree tematiche: i numeri, la geometria, le misurazioni, il problem solving e la gestione dei dati. Mathematics si focalizza su principi, modelli, sistemi, funzioni e relazioni per permettere agli studenti di applicare le proprie conoscenze e competenze matematiche e sviluppare una comprensione olistica della materia.

Science

This curriculum framework covers four content areas: scientific enquiry, biology, chemistry and physics. Scientific enquiry is about considering ideas, evaluating evidence, planning, investigating, recording and analysing data. Environmental awareness and some history of science are also part of the curriculum.

Questa disciplina viene suddivisa in quattro sezioni principali: approccio generale alla ricerca sperimentale, le prime nozioni di biologia, chimica e fisica. In quest’area disciplinare la metodologia di base sarà quella denominata “learning by doing”, utilizzata per favorire l’attitudine a formulare ipotesi, la capacità di verificarle, l’abilità di analizzare dati. Parte del curriculum prevede anche l’educazione ambientale e l’ecologia e lo studio della storia delle scienze.

Technology: ICT Starters

Information and Communications Technology (ICT) is now part of the educational experience worldwide and regarded as a new ‘literacy’ alongside reading, writing and numeracy.
Cambridge ICT Starters introduces learners, typically aged 5 to 14 years, to the key ICT applications they need to achieve computer literacy and to understand the impact of technology on our daily lives.

Le TIC sono parte integrante dell’esperienza educativa del bambino nella maggior parte dei paesi mondiali. Insieme alle abilità di scrittura, lettura e matematica, le TIC vengono considerate come una nuova “alfabetizzazione”, da qui, la necessità di inserirle nel curriculum scolastico. Il programma ICT Starters viene utilizzato per familiarizzare gli studenti con le applicazioni informatiche di base che utilizzeranno per acquisire l’alfabetizzazione informatica. Tale alfabetizzazione è volta a promuovere la comprensione dell’impatto della tecnologia nel quotidiano, sensibilizzando i ragazzi ad un utilizzo più consapevole degli strumenti e dei dispositivi tecnologici.