Scuola Primaria

È disponibile lo strumento per la formazione a distanza per la Scuola Primaria VITTORIA Junior al seguente indirizzo

https://sites.google.com/site/vittoriaprimariafad/

Programma didattico ministeriale + Cambridge Primary

Il percorso internazionale proposto dall’Università di Cambridge prevede, come primo step del curriculum formativo, il programma Primary, che si affianca alla nostra scuola Primaria e si coniuga perfettamente con il programma ministeriale italiano: segue infatti un approccio graduale nello sviluppo delle competenze e potenzia, rispetto ai programmi italiani, sia l’ambito linguistico sia quello scientifico.

Il percorso Vittoria Junior Primary è studiato proprio per fondere al meglio i due modelli didattici esaltando le peculiarità delle due culture; uno dei suoi punti di forza è l’equilibrio tra lingua italiana e inglese. Le due lingue sono, infatti, insegnate in modo paritetico ma correlate alle materie in maniera da offrire il massimo beneficio agli allievi.

In concreto: 

Discipline di area linguistica, scientifica, matematica e tecnologica

Lingua inglese

Discipline di area umanistica, artistica e di cittadinanza

Lingua italiana

Così i bambini legheranno la lingua italiana al ricchissimo patrimonio culturale di cui è portatrice, imparando, allo stesso tempo, l’inglese in maniera attiva e associandolo a contenuti che nel mondo contemporaneo sono comunemente veicolati proprio in inglese.

Tutt’altro che impegnativo, questo approccio è favorito dall’età dei bambini, che assimilano in maniera naturale tanto la lingua straniera quanto i contenuti disciplinari, soprattutto se sostenuti da una didattica impostata su metodi e tecniche flessibili.

L’équipe di insegnanti della nostra scuola bilingue, composta sia da italiani abilitati sia da madrelingua e bilingue qualificati, accompagna i bambini nel loro percorso di formazione e si adopera per valorizzare le loro attitudini, rispettandone lo stile e i tempi di apprendimento.

Un altro elemento centrale del nostro progetto didattico è il tempo pieno, grazie al quale abbiamo la possibilità di dedicare più ore alla componente ludica e sensoriale dell’insegnamento, pilastro della didattica in età precoce.

Avere più tempo ci consente di affrontare i contenuti disciplinari anche attraverso il gioco e la sperimentazione, creando situazioni autentiche nelle quali il bambino, in modo spontaneo, diventa poco a poco più competente nell’elaborare emozioni e opinioni, e nel comunicarle al prossimo, alternando in maniera naturale la lingua materna e la lingua straniera.

La combinazione di tutti questi fattori prepara i bambini tanto a continuare gli studi con i successivi programmi Cambridge Secondary quanto a rientrare nel sistema scolastico italiano.