Scuola Media
Il curriculum CAMBRIDGE LOWER SECONDARY
Il Cambridge Lower Secondary si rivolge agli studenti dagli 11 ai 14 anni e si integra perfettamente nella programmazione ministeriale italiana per la Scuola Secondaria Inferiore.
La Vittoria Junior International School ha selezionato questo curriculum internazionale per la sua flessibilità e per la validità, da un punto di vista formativo, delle materie che lo caratterizzano:
English L1 (English as first language, adatto a studenti internazionali oppure a ragazzi in uscita da scuole elementari bilingue), English L2 (English as a second language), Mathematics, Science e ICT Starters.
Ogni materia è pensata per stimolare un apprendimento attivo e creativo, attraverso approcci didattici sperimentali e innovativi (“learning by doing” e “flipped classroom”).
English L1
Designed to be successful in any culture and to promote cross-cultural understanding, this curriculum will enable learners to acquire first language competency in English. The curriculum framework provides a comprehensive set of progressive learning objectives for English The Curriculum Framework builds on the Primary curriculum framework and provides a solid foundation from which learners can work towards study at Secondary 2 – IGCSE.
Divided into three stages, the curriculum framework covers knowledge, skills and understanding in the three strands, Reading, Writing and Speaking and listening.
The curriculum is dedicated to developing learners who are confident, responsible, reflective, innovative and engaged.
Concepito per adattarsi con successo a ogni contesto culturale e per promuovere la comprensione interculturale, questo programma permette agli allievi di acquisire, in inglese, una competenza madrelingua. L’impianto del curriculum si sviluppa a partire da quello del Primary e offre agli studenti una solida base per avvicinarsi al successivo Secondary 2 – IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), stabilendo un insieme esauriente di obiettivi di apprendimento progressivi.
Diviso in tre tappe, il programma guida alla conoscenza, alla comprensione e all’acquisizione di competenze in queste tre aree: reading, writing e speaking-listening.
Il programma ha lo scopo di rendere gli allievi sicuri di sé, responsabili, riflessivi, inventivi e impegnati.
English as a second language
This framework provides a comprehensive set of progressive learning objectives for learners of English as a Second Language. They are based on the Council of Europe’s Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). The curriculum framework is divided into five strands: Reading, Writing, Use of English, Listening and Speaking. In line with the CEFR, learning outcomes in each strand for each successive stage are defined in terms of what learners should be able to do in English. This framing of learning objectives as a progressive can-do sequence should encourage the use of learning-centred, activity-based approaches
An indication of the level learners are expected to achieve at the end of each year group is given as follows:
CEFR LEVEL |
|||
SKILL |
1 media |
2 media |
3 media |
Reading |
Low B1 |
Mid B1 |
High B1 |
Writing |
Low B1 |
Mid B1 |
High B1 |
Use of English |
Mid B1 |
High B1 |
Low B2 |
Listening |
Mid B1 |
High B1 |
Low B2 |
Speaking |
Mid B1 |
High B1 |
Low B2 |
Questo curriculum propone un insieme di obiettivi di apprendimento graduali per studenti che imparano l’inglese come seconda lingua. Tali obiettivi sono basati sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue varato dal Consiglio d’Europa (QCER). Il curriculum è strutturato in cinque sezioni: Reading, Writing, Use of English, Listening e Speaking. In linea con il QCER, i risultati dell’apprendimento, in ogni categoria e per ogni livello, vengono definiti in termini di ciò che gli studenti devono “saper fare” con la lingua. Questa suddivisione degli obiettivi di apprendimento in una sequenza graduale di cose che si “sanno fare” è stata concepita per incoraggiare un approccio centrato sull’allievo e sui suoi tempi.
In tabella indichiamo i livelli che gli studenti devono raggiungere alla fine di ogni anno:
LIVELLO QCER |
|||
COMPETENZA |
1 media |
2 media |
3 media |
Reading |
Low B1 |
Mid B1 |
High B1 |
Writing |
Low B1 |
Mid B1 |
High B1 |
Use of English |
Mid B1 |
High B1 |
Low B2 |
Listening |
Mid B1 |
High B1 |
Low B2 |
Speaking |
Mid B1 |
High B1 |
Low B2 |
Mathematics
This framework provides a comprehensive set of progressive learning objectives for mathematics. The Cambridge Secondary 1 Mathematics curriculum is presented in six content areas: Number, Algebra, Geometry, Measure, Handling data and Problem solving. The first five content areas are all underpinned by Problem solving, which provides a structure for the application of mathematical skills. Mental strategies are also a key part of the Number content. Together, these two areas form a progressive step preparing students for entry onto IGCSE level courses. This curriculum focuses on principles, patterns, systems, functions and relationships so that learners can apply their mathematical knowledge and develop a holistic understanding of the subject.
Il programma affronta, in maniera graduale, sei temi: numeri, algebra, geometria, unità di misura, gestione dei dati e problem solving. Quest’ultima materia, in particolare, offre la struttura indispensabile per applicare tutte le competenze matematiche. Le strategie mentali giocano un ruolo centrale anche nell’area dei “numeri” e queste due materie, insieme, costituiscono un percorso che prepara gradualmente gli studenti ai programmi dell’IGCSE.
Il programma Mathematics mette a fuoco principi, modelli, sistemi, funzioni e relazioni che permettono agli allievi di applicare le competenze matematiche a situazioni reali e di raggiungere una comprensione olistica della materia.
Science
The Cambridge Secondary 1 Science curriculum is presented in four content areas: Scientific enquiry, Biology, Chemistry and Physics. Scientific enquiry is about considering ideas, evaluating evidence, planning investigative work and recording and analysing data. The Scientific enquiry objectives underpin Biology, Chemistry and Physics, which are focused on developing confidence and interest in scientific knowledge. Environmental awareness and some history of science are also incorporated.
Il curriculum Cambridge di scienze affronta quattro argomenti: ricerca scientifica, biologia, chimica e fisica. La ricerca scientifica insegna a valutare idee e prove, a pianificare un lavoro d’indagine e a registrare e analizzare dati; per raggiungere questi obiettivi si serve di attività pratiche e di laboratorio.
Le competenze acquisite grazie a questa disciplina sono alla base dello studio di biologia, chimica e fisica, materie che mirano a sviluppare negli studenti fiducia e interesse nel sapere scientifico. Fanno parte del percorso anche la sensibilizzazione verso l’ambiente e alcuni rudimenti di storia della scienza.
Technology: ICT Starters
Cambridge ICT Starters gives schools a flexible framework to develop learners’ ICT competence. Modules can be delivered according to the needs of each learning situation and age of the learners – across the curriculum or as a separate course of study.
Learners will develop key ICT skills in a range of applications including word processing, computer graphics, databases, spreadsheets, email, internet, presentations, video/animation and web authoring. They also consider wider issues such as internet safety and adapting their work to the audience.
Il programma ICT Starters propone un curriculum flessibile allo scopo di sviluppare la competenza informatica degli allievi. In base alle necessità, alle situazioni d’apprendimento e all’età degli studenti, i moduli possono essere affrontati come materia trasversale o come corso indipendente.
Gli allievi acquisiranno competenze informatiche fondamentali in diversi ambiti, tra i quali la videoscrittura, la computer grafica, i database, i fogli di calcolo, le email, internet, le presentazioni, i video e l’animazione, e la creazione di pagine web. Il piano didattico preparerà gli studenti ad affrontare anche questioni di più ampio respiro, come la sicurezza in rete e la necessità di adattare il proprio lavoro al pubblico cui è destinato.
Global perspectives
The programme develops the skills of research, analysis, evaluation, reflection, collaboration and communication. It strengthens the links across English as a first or second language, mathematics, science and ICT Starters.
Research says that the earlier students start to develop and practise their skills, the greater the impact on their learning. Making Cambridge Global Perspectives available to younger students will develop and embed cross-curricular skills at an earlier age, supporting them in their studies as they progress to Upper Secondary and beyond.
Il programma sviluppa le abilità di ricerca, analisi, valutazione, riflessione, collaborazione e comunicazione, e rafforza i legami fra le materie previste dal curriculum Cambridge.
Alcune ricerche dimostrano che prima gli studenti cominciano a sviluppare e mettere in pratica le loro competenze, maggiore vantaggio ne trarranno per l’apprendimento. Il programma Global Perspectives, quindi, offre agli studenti un vantaggio decisivo negli studi successivi perché consente loro di ampliare e far sedimentare le abilità interdisciplinari in età precoce.
Valutazione
Il programma Cambridge prevede due tipi di valutazione: uno in itinere, il Cambridge Lower Secondary Progression Tests, l’altro al termine del ciclo, secondo il calendario ufficiale Cambridge, il Cambridge Lower Secondary Checkpoint. Entrambi valutano le competenze acquisite durante il ciclo.
Le certificazioni Cambridge Lower Secondary sono allo stesso tempo dimostrazione dei progressi linguistici raggiunti e attestazione delle competenze curriculari; costituiscono inoltre un titolo riconosciuto a livello internazionale che si affianca al diploma di Licenza Media Inferiore e offrono agli studenti un valore aggiunto al momento unico nel contesto torinese.