Scuola dell'infanzia

Il progetto continuità – La scuolina

Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

Il lavoro di raccordo tra le scuole dell’infanzia e della Primaria mira a costruire una continuità che tenga in considerazione l’importanza dei diversi linguaggi di espressione, dello stile personale di ciascuno, delle competenze già acquisite, di conoscere il nuovo ambiente e le persone in un clima stimolante e sereno tramite attività svolte in collaborazione tra insegnanti e alunni delle scuole dell’Infanzia e Primaria.

Parte fondamentale dell’apprendimento sarà il lavoro svolto in lingua inglese che permetterà ai bambini di poter accedere con tranquillità e competenza al primo anno di scuola primaria, essendo tale lingua, in parallelo con l’italiano, una delle materie caratterizzanti il percorso formativo.

In particolare per la sezione di 5 anni, i bambini saranno coinvolti nel progetto didattico “SCUOLINA”, attività propedeutiche all’avvio del percorso Cambridge Primary, che prevede già da quell’età l’approccio alle discipline del curriculum stesso. Le attività didattiche proposte, che quindi costituiscono una delle finalità dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, saranno strutturate secondo le seguenti linee guida

Il progetto “scuolina” – Pre-scrittura, pre-lettura

Con i termini “prescrittura” e “prelettura” ci riferiamo a tutte quelle attività che afferiscono al linguaggio verbale della lingua italiana e inglese. La parola scritta viene innanzitutto letta come una figura che progressivamente viene riconosciuta e ricopiata.

Affinché questo avvenga, le insegnanti proporranno parole, frasi e brevi testi in contesti informali, inserendole “logicamente” nelle attività di vita pratica (ad esempio la compilazione dei calendari o la compilazione dei modelli delle presenza quotidiane, ecc.). Tali contesti verranno progressivamente durante l’anno affiancati a vere e proprie “lezioni”, dedicate all’ascolto e rielaborazione di testi narrati o letti, alla lettura e interpretazione di immagini , a giochi di parole (tombole, domino, puzzle, memory).

Il progetto “Scuolina” – Pre-calcolo

Le indicazioni ministeriali in questo campo di esperienza riguardano ordine, misura, spazio, tempo e natura. Obiettivo primario della scuola dell’Infanzia è di aiutare a costruire un “impianto logico” insostituibile nel quadro globale della costruzione della conoscenza.

E’ importante che i bambini formino prima le “strutture” della logica, della quantità, delle dimensioni, di ritmi, delle frequenze e successivamente si potrà passare ad operazioni legate ai numeri e al problem solving. Quindi, le attività proposte in questo ambiti di conoscenza/esperienza potranno essere definite come propedeutiche (orientamento spaziale, topologia, sequenze logiche), programmando attività che realmente sappiano soddisfare i bisogni formativi dei bambini senza “precocizzare e anticipare ” conoscenze che sono delegate al grado di istruzione successivo.

Le attività che saranno proposte riguardano: filastrocche numeriche, giochi collettivi, completamento di schede, giochi per l’acquisizione del concetto di insieme, operazioni con gli insiemi (usando oggetti).