Scuola dell'infanzia
Approccio al bilinguismo
Per completare la sua proposta educativa basata sul sistema Cambridge, che al momento non offre percorsi per il ciclo dell’infanzia, VITTORIA JUNIOR INTERNATIONAL SCHOOL propone per i più piccoli una materna che possa costituire l’introduzione naturale all’approccio bilingue dei cicli successivi, Primary e Lower Secondary, avvicinando gradualmente i bimbi alla lingua straniera e famigliarizzandoli alle discipline sperimentali.
La scuola d’infanzia deve accompagnare la crescita del bambino sviluppandone l’identità, l’autonomia e la competenza, ed educarlo alla cittadinanza globale. Il nostro progetto pedagogico raccoglie questa ambiziosa sfida veicolando le materie di insegnamento in lingua ITALIANA e in lingua INGLESE senza soluzione di continuità.
Per permettere che ciò avvenga con l’opportuna gradualità e nel rispetto dei tempi e delle capacità di ogni singolo allievo, i bimbi saranno divisi in tre sezioni di età omogenea. Non mancheranno, tuttavia, momenti di condivisione interclasse, utili per favorire anche l’apprendimento attraverso la cooperazione e per sviluppare il senso di responsabilità.
Partendo dal presupposto che il bambino piccolo, a differenza dell’adolescente e soprattutto dell’adulto, è più ricettivo e in grado di acquisire con naturalezza la competenza fonetica corretta nella seconda lingua, l’italiano e l’inglese saranno via via pariteticamente veicolati sia nelle attività didattiche sia in quelle ricreative.
In particolare per la lingua inglese, seguiremo un approccio multi-sensoriale e proporremo ai bambini attività divertenti e semplici, utilizzando il metodo Jolly Learning (Jolly Phonics, Jolly Grammar and Jolly Music), tecniche e materiali sperimentati con successo in diverse scuole della Gran Bretagna.
LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
- I bambini saranno suddivisi per fasce d’età affinché tutte le attività svolte possano mirare ad uno sviluppo equilibrato, sereno e armonioso. Nel corso dell’anno scolastico, gli insegnanti svolgeranno gli argomenti del programma didattico utilizzando le più svariate tecniche, si avvarranno infatti di: giochi, attività, canzoni, filastrocche, lettura e drammatizzazione di fiabe, pittura, manipolazione, disegno ecc….
- Particolare importanza viene data alla motricità: tutti i gruppi, infatti, svolgeranno diverse ore alla settimana di psicomotricità sia in inglese che in italiano, per favorire il loro sviluppo psico-fisico.
- Per i gruppi di 4 e 5 anni verranno previste delle uscite ludico-didattiche, in modo da iniziare a far conoscere ai bambini il territorio e la città in cui vivono.
- In particolare per la sezione dei 5 anni i bambini saranno coinvolti in attività didattiche propedeutiche all’avvio del percorso Cambridge Primary, che prevede già da quell’età l’approccio alle discipline del curriculum stesso. Le attività didattiche proposte, che quindi costituiscono una delle finalità dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, saranno dedicate a pre-scrittura, pre-lettura e pre-calcolo.
- Anche le attività come la merenda, il pranzo o il gioco sono momenti di apprendimento e crescita e verranno svolte in lingua inglese, ma sempre con attenzione ai bisogni e alle necessità del singolo bambino.
Obiettivi specifici di apprendimento
Indipendentemente dai contenuti e dalle situazioni didattiche specifiche che verranno proposte, la nostra progettualità è indirizzata a sostenere i seguenti obiettivi esperienziali. Va sottolineato comunque che ogni obiettivo educativo non debba essere considerato in modo “isolato” e “fine a se stesso”, bensì sempre proposto in modo trasversale e reticolare:
- CORPO, MOVIMENTO, SALUTE – il bambino / la bambina:
- esprime sentimenti ed emozioni con il corpo;
- esegue e partecipa a giochi di gruppo;
- agisce in sincronia con i compagni.
- IL SÉ E L’ALTRO – il bambino / la bambina:
- sviluppa il senso dell’amicizia;
- riconosce diversità e similitudini nel confronto con compagni di nazionalità e culture diverse;
- percepisce se stesso in relazione agli altri;
- sviluppa confidenza nelle proprie capacità relazionali
- ESPLORAZIONE E CONOSCENZA – il bambino / la bambina:
- collabora e fa esperienze su un progetto comune;
- osserva e sperimenta situazioni diverse;
- osserva, descrive e confronta immagini;
- fa esperienze e scoperte “inconsuete”, cioè si confronta con situazioni non famigliari
- FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI – il bambino / la bambina:
- rappresenta graficamente sentimenti ed emozioni;
- gioca con il significato delle parole;
- comprende i messaggi dei compagni e dell’insegnante;
- sperimenta tecniche espressive diverse;
- conosce persone fisicamente e psicologicamente diverse da lui/lei;
- sperimenta azioni e manipolazioni con materiali diversi.