La scuola
La sede
La scuola si trova in una zona centrale e ben collegata di Torino: vicino al polo universitario di Palazzo Nuovo in un quartiere residenziale, Vanchiglia, facile da raggiungere sia con mezzi pubblici che in auto. Dalle sue finestre è possibile ammirare la Mole Antonelliana, monumento simbolo della città, e i principali centri culturali e formativi del panorama torinese sono nelle immediate vicinanze.
L’edificio che ci ospita è stato ricostruito negli anni ’70, dopo i bombardamenti del secondo conflitto mondiale. La struttura si sviluppa su vari livelli: il seminterrato accoglie la palestra e la mensa; al piano terra c’è un ampio cortile; le aule si trovano al piano rialzato e ai piani superiori; al livello più alto abbiamo il teatro, la biblioteca e un ampio terrazzo.
Il progetto di ristrutturazione della scuola ha reso i locali moderni, accessibili, funzionali e adatti ad accogliere il delicato percorso di crescita scolastica dei ragazzi.
Gli spazi interni – le aule, i laboratori e gli spazi condivisi – sono stati ripensati nella struttura e negli arredi per garantire comfort, sicurezza, rispetto dei principi dell’ergonomia e sostenibilità ambientale.
Gli spazi esterni permettono ai ragazzi di entrare in contatto con la natura pur restando nel cuore della città, e servono a insegnare loro il rispetto per l’ambiente e per la comunità, favorendo il confronto e la socialità.
Spazi didattici: aule
Abbiamo studiato le aule in modo da realizzare ambienti di apprendimento adeguati ai vari stadi della crescita; le abbiamo attrezzate con lavagne didattiche e dotate di arredi ergonomici che seguono dinamicamente lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi.
Tutte le aule affacciano su ampi terrazzi ombreggiati che favoriscono un’illuminazione naturale degli ambienti e danno la possibilità di organizzare piccoli orti didattici all’esterno.
Spazi didattici: S.TE.M. Lab, Arts & Music Lab, Palestra
Il laboratorio di scienze è progettato in modo che le attività sperimentali si svolgano in completa sicurezza. Gli arredi sono adatti al lavoro da banco e alla formazione interattiva; ci sono lavandini, attrezzature scientifiche, dispositivi digitali e armadi di sicurezza per i materiali.
Lo spazio dedicato alla creatività e alla musica è stato rivisto nei colori e negli arredi, con un’attenzione particolare al comfort acustico.
Abbiamo dotato la palestra di pavimentazione anti-trauma e l’abbiamo allestita con materiali e attrezzi di sicurezza adatti alle varie attività sportive, e con le necessarie attrezzature di supporto logistico per lo svolgimento e l’avvicendarsi delle attività.
mensa
Il grande spazio della mensa al piano seminterrato, che ospita anche una cucina completa a vista e la zona self service, ha arredi colorati e giochi di società, perché pensiamo sia importate rendere piacevole un momento di convivialità fondamentale come il pranzo.
spazi comuni e aree gioco
Nei corridoi ai diversi piani si aprono spazi gioco coperti, attrezzati per i momenti ricreativi nelle stagioni rigide.
Il grande cortile d’ingresso alla scuola ospita spazi per il gioco all’aperto ed è attrezzato anche per le attività sportive. Le attrezzature eco-sostenibili e l’allestimento di piccoli orti didattici servono a educare i ragazzi, in modo diretto e indiretto, alle buone pratiche della sostenibilità.
Spazi esterni
Il cortile verrà trasformato in un’area propedeutica allo svolgimento delle attività didattiche, in particolare quelle ludiche e sportive, luogo d’incontro per il potenziamento delle relazioni sociali.
A tal scopo, sono previsti alcuni interventi per migliorare il comfort ambientale, tramite l’inserimento di nuove piantumazioni e sistemi per favorire l’ombreggiamento durante il periodo estivo e l’abbattimento dell’inquinamento acustico proveniente dalla strada. Il cortile sarà dotato di attrezzature per la pratica delle attività sportive, pavimentazioni antishock per la protezione dalle cadute, sedute e tavoli per favorire i momenti di aggregazione. Le terrazze prospicienti alle aule saranno attrezzate con box per realizzare orti didattici, creando così un’aula a cielo aperto dove i bambini e i ragazzi impareranno ad osservare la natura.