La scuola
La proposta educativa
Il percorso scolastico
Il nostro è un percorso scolastico caratterizzato dalla scelta del bilinguismo educativo.
La scuola dell’infanzia accompagna la crescita del bambino, avvicinandolo in maniera naturale al bilinguismo: tutte le attività ludico-didattiche, i laboratori, gli stessi momenti di pausa – la merenda, il pranzo e il gioco – vedono l’alternarsi delle due lingue; l’inglese è introdotto con gradualità e attenzione alle esigenze del bambino, allo scopo di valorizzare la capacità, tipica di questa fascia d’età, di apprendere i suoni e i vocaboli di qualunque lingua.
I bambini di 5 anni entrano nel programma “Pre-school/Scuolina”, studiato come momento di raccordo tra la scuola dell’infanzia e la Primaria, così che gli allievi arrivino preparati ad affrontare con serenità il programma del primo ciclo scolastico.
Con la scuola del primo ciclo – Primaria e Media – inizia l’affiancamento sistematico tra il programma ministeriale italiano e il curriculum Cambridge International Education, articolato nei due percorsi successivi “Primary” e “Lower Secondary”.
Nasce un percorso interdisciplinare, frutto della sintesi tra le indicazioni nazionali dettate dal MIUR e i curricula della University of Cambridge per la scuola. La grande flessibilità dei programmi Cambridge International ha consentito di integrarli in maniera efficace nella programmazione scolastica ministeriale, valorizzando i punti di forza dei due percorsi.
A coronamento di ciascuno dei due cicli scolastici successivi, le certificazioni Cambridge Primary e Lower Secondary si affiancano ai traguardi della scuola Primaria e al successivo Diploma di Licenza Media, ad attestare i progressi linguistici raggiunti e le competenze curriculari, come titolo riconosciuto internazionalmente che rappresenta un valore aggiunto al momento unico nel contesto torinese.
La nostra proposta educativa si distingue per:
- i migliori livelli di formazione per la lingua inglese;
- la valorizzazione, fin da i primi anni di studio, dell’area scientifica, tradizionale anello debole della scuola italiana;
- un approccio precoce alle tecnologie della comunicazione (il programma ICT, Information and Communications Technology, inizia a cavallo tra Primaria e Secondaria di primo grado ed è pensato per permettere lo sviluppo di un rapporto consapevole con le nuove realtà dell’informazione);
- un’attitudine a uno sguardo interdisciplinare e a un punto di vista globale verso i temi e i problemi del mondo contemporaneo, grazie al programma Global Perspectives: programma elaborato dalla University of Cambridge, flessibile e quindi adattabile alle esigenze didattiche della singola classe, che spinge gli studenti a mettere in comunicazione le competenze acquisite nei vari settori disciplinari per affrontare temi reali – il rispetto per l’ambiente, l’importanza della pace, il rapporto tra ricchezza e povertà nel mondo, solo per citarne alcuni.
Il bilinguismo educativo
Bilingue è chi è capace di parlare, leggere e scrivere correttamente in due lingue diverse
Il bilinguismo non è solo una grande opportunità, in un mondo globalizzato che utilizza ancora l’inglese come lingua veicolare in moltissimi contesti. Numerosi studi scientifici dimostrano che il bilinguismo è anche uno strumento di sviluppo cognitivo e prevenzione che ha un impatto positivo e duraturo sulla vita del bilingue, soprattutto se acquisito durante l’infanzia: i bambini bilingue mostrano un maggiore sviluppo cerebrale, memoria migliore, migliore capacità di valutare le situazioni e velocità nel prendere decisioni. Noi facciamo del nostro meglio affinché questo processo di apprendimento e trasformazione avvenga in modo totalmente naturale e spontaneo.
Alla Vittoria Junior International School proponiamo i due modelli linguistici (quello inglese e quello italiano) in maniera parallela e sinergica, attraverso un’equilibrata alternanza di insegnanti italiani abilitati, docenti bilingue e madrelingua.
In concreto, utilizziamo la lingua italiana per le discipline di area umanistica, artistica e di cittadinanza, mentre insegniamo le materie S.T.E.M. (scienze, tecnologia e matematica) in inglese, secondo i syllabus internazionali di Cambridge.
I benefici di questa impostazione sono molteplici per gli allievi che così:
- acquisiscono una base solida nella propria lingua madre, con la consapevolezza del ricchissimo bagaglio culturale e artistico veicolato dall’italiano;
- apprendono le materie scientifiche nella lingua della ricerca, seguendo programmi e contenuti di alto standard, accreditati a livello internazionale;
- assimilano la lingua inglese in maniera attiva, collegandola a contenuti concreti, e così si appropriano delle strutture comunicative con naturalezza;
- sviluppano senso critico e capacità di aprirsi al confronto, proprio grazie al confronto costante tra le due lingue utilizzate in parallelo e tra i sistemi culturali diversi che le lingue veicolano.
Questo approccio didattico è messo in pratica con il metodo d’insegnamento basato sul learning by doing che valorizza l’esperienza e la collaborazione, la formulazione di ipotesi e la loro verifica nella risoluzione di problemi concreti, e che ha dimostrato la propria efficacia come supporto all’apprendimento teorico.

L’università di Cambridge, attraverso un suo dipartimento, chiamato Cambridge Assessment, coordina e regolamenta un sistema certificato di esami e riconoscimenti internazionali. Questo distaccamento dell’università è ben conosciuto per il settore denominato English, che eroga le famose certificazioni dell’inglese come lingua straniera (KET, PET, First ecc.). Meno diffuso in Italia è il settore International Education, che propone un percorso scolastico progressivo e completo dai 5 ai 19 anni, articolato secondo una struttura in fasi distinte (Primary, Lower Secondary, Upper Secondary) ma coordinate tra loro, e caratterizzato da discipline che possono essere ben coordinate ai diversi sistemi di istruzione nazionale.
I suoi programmi per le scuole, pur ancora non molto diffusi in Italia, sono applicati in oltre 10.000 scuole distribuite in 160 paesi del mondo. A Torino VITTORIA JUNIOR INTERNATIONAL SCHOOL sarà la prima scuola ad offrire i programmi Primary e Lower Secondary.